Esistono molti libri sulla morte ed il morire, e quello che segue non vuole essere una bibliografia completa, ma una scelta di testi chiari ed espliciti che permettono ad ognuno di avvicinarsi al tema della morte, del morire e dell'accompagnamento, seguendo le tracce narrative ed i riferimenti bibliografici che si avvicinano maggiormente alla propria sensibilità ed ai propri interessi.
La caducità umana può essere un argomento infido. Ma se fossimo vittime proprio del nostro rifiuto di accettare l’inesorabilità del ciclo vitale?
Cosa succede se le esigenze del mercato diventano l’unico metro su cui si basano le decisioni morali della collettività?
Dell'invecchiare, dell'essere fragili, inadeguati, perfino del morire parliamo ormai di nascosto. Ai bambini è negata l'esperienza della fine.
Scritto fra il 1884 e il 1886, questo racconto è considerato uno dei capolavori di Tolstoj e di tutta la grande scuola realistica dell'Ottocento.
Un libro che trasforma uno dei tabù della nostra epoca in un'occasione di riflessione storica e di grande attualità. Un libro incredibilmente vitale.